Paste 'd Melia
Biscotti artigianali Made in Italy
Le “paste di meliga” vengono chiamate così perché “meliga” è un termine dialettale piemontese per indicare la farina di mais, uno degli ingredienti principali di questi dolci. In particolare, “meliga” deriva da “melia” o “meria”, parole con le quali i contadini piemontesi ancora oggi indicano il granoturco. Le “paste di meliga”, dunque, prendono il nome dalla farina di mais utilizzata.
La nostra storia
​La storia vuole che siano nate per necessità a seguito di un cattivo raccolto che aveva fatto aumentare eccessivamente il prezzo del grano. I fornai, quindi, decisero di mescolare quella che oggi si chiama farina “00”, con il fumetto di mais.
​
Questi biscotti, quindi, sono antichi frollini piemontesi, come già anticipato, a base di farina di mais.
Questa particolare farina si chiama fumetto. È una farina caratterizzata da una macinatura molto fine ed essendo di mais è naturalmente priva di glutine.
Il fumetto di mais che si usa per le paste di meliga non è ottenuto con una macinazione apposita, ma è lo sfarinato setacciato risultante dalla macinazione del mais da polenta, per questo è un prodotto molto ricercato.
La peculiarità della macinazione molto fine favorisce la realizzazione di un biscotto dal gusto particolarmente definito e di struttura molto friabile.
​​
Sabrina, colei che si occupa della produzione delle paste di meliga, ci tiene a specificare che le sue sono diverse da quelle che vengono realizzate in panetterie, pasticcerie o industrie alimentari. Quelle da lei prodotte possiedono alcune peculiarità che le rendono uniche nel suo genere.
Innanzitutto, utilizza solamente farina di mais fumetto, e non farina di frumento, questo rende l’impasto più difficile da gestire e lavorare, ma i biscotti risultano più friabili e gustosi. In secondo luogo, la forma. Se si cerca qualsiasi foto su internet si può notare che le paste di meliga sono tondeggianti e frastagliate, mentre quelle di Sabrina sono molto ben definite grazie ad uno strumento che lei ha fatto appositamente modificare per ottenere la forma perfetta. Questo permette che risultino più piccole ed eleganti. In ultimo luogo, ma non per importanza, l’equilibrio perfetto tra i vari ingredienti, frutto di numerosi tentativi, che rendono il sapore inconfondibile e molto apprezzato da tutti i clienti, grandi e piccini.
Gli ingredienti utilizzati, oltre alla farina di fumetto che si sa provenire dal Molino Roccati, sono comunque prodotti di qualità.
Il burro, che è il secondo ingrediente principale di questi biscotti, è prodotto da 100% latte italiano, proveniente da una filiera controllata.
Anche per quanto riguarda i limoni la scelta viene fatta in modo molto accurato, siccome la buccia utilizzata deve essere di qualità, profumata e gustosa.